REGOLE LOCALI AGGIUNTIVE
Le seguenti regole locali, vanno ad integrare il testo dell’Hard Card FIG 2023
Piazzamento della Palla (Regola Locale Tipo E-3)
Se il piazzamento della palla è consentito o meno sarà comunicato dallo Starter in partenza e scritto sullo score
Quando la palla di un giocatore giace in una parte dell'area generale tagliata all'altezza del fairway o inferiore, il giocatore può ovviare senza penalità una sola volta piazzando la palla originale o un'altra palla all'interno e giocandola da quest'area. Punto di Riferimento: il punto della palla originale.
Dimensione dell'Area dove Ovviare Misurata dal Punto di Riferimento: la lunghezza di uno score aperto, dal punto di riferimento, ma con questi limiti: non deve essere più vicino alla buca del punto di riferimento, e deve essere nell'area generale.
Fuori Limite (Reg. 18.2)
Il fuori limite è delimitato dalla linea che congiunge i punti interni dei paletti bianchi in legno o anche dai paletti bianchi che sostengono i cavi elettrici anti cinghiale, presi al livello del terreno.
Alla Buca 1 dietro il green, quando non sono presenti ne paletti in legno bianchi ne paletti della recinzione anti cinghiale, la recinzione verde delimita il fuori limite.
Nota: Una palla è fuori limite quando giace interamente al di là di tale linea.
Aree di Penalità (Reg. 17)
Le aree di penalità sono definite da paletti rossi.
Ovviare per la palla nell’area di penalità vedere Regola 17.1d.
Nota bene: a destra della buca 8, all’interno dell’area di penalità, i paletti che sostengono i cavi ed i cavi stessi che costituiscono la recinzione anti cinghiali, non delimitano il fuori limite ed essendo nell’area di penalità devono essere considerati oggetti integranti.
Condizioni Anormali del Campo (Reg 16.1)
Terreno in riparazione
Qualsiasi area delimitata da linea bianca e/o paletti blu, sul terreno.
Qualsiasi area di terreno danneggiato in modo insolito (es: da macchinari o golf cart).
Qualsiasi area di terreno rigonfia, che quando calpestata si muove alzandosi o abbassandosi.
Nei bunkers, sono terreno in riparazione le erosioni causate dal maltempo. Si applica la regola locale tipo F-6, la regola 16 è così modificata: Non è consentito ovviare all’interferenza con un’erosione provocata dall’acqua nel bunker, quando essa è solo con lo stance.
Tutte le strade, le zone non inerbite coperte da ciottoli, i car path ed i sentieri sul campo, anche se non pavimentati artificialmente, sono considerati ostruzioni inamovibili dalle quali è permesso ovviare secondo la regola 16.1
Aree di partenza: Indicatori Bianchi/Gialli/Verdi per gli Uomini – Indicatori Blu/Rossi/Arancioni per le Donne.
Orario Ufficiale: L’orario indicato dall’orologio posto al tee della buca 1.
Recording AREA: Locale Segreteria/Pro Shop se non segnalato diversamente, lo score si considera consegnato quando il giocatore è uscito con entrambi i piedi dalla recording area.
Tempo consentito per completare il giro: il tempo massimo consentito per completare il giro è di 4 ore e 40 minuti, o 10 minuti dopo la partenza precedente.
Misuratori di Distanza (Reg 4.3a/1): è consentito l’uso dei telemetri e degli apparecchi Gps esclusivamente per misurare le distanze.
Il Comitato autorizza i giocatori e i loro caddie all’utilizzo di mezzi di trasporto motorizzato.
Il Comitato
César Burguière – Andrea Ginocchietti - Linda Berardi - Monica Alunni Bernardini – Paolo Ficano